Direzione e Sede Legale di Istituto Italiano di Sessuologia .it * Direttore: Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale * Contatti: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel._(+39) 328 9197451 - (+39)  0833 501735

Sintomi e Cura:

DISFUNZIONE ERETTILE E PROBLEMI DI EREZIONE  | ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE | EIACULAZIONE PRECOCE

Quali sono le vere soluzioni per l’ansia da prestazione?

QUALI SONO LE VERE SOLUZIONI PER L’ANSIA DA PRESTAZIONE?

Prima di svelare il metodo più efficace per risolvere realmente e definitivamente il problema dell’ansia da prestazione sessuale, è opportuno fornire una definizione scientifica di questo disturbo che comporta sull’uomo delle conseguenze importanti e incresciose sul piano sessuale: in particolare, la difficoltà a produrre e/o a mantenere l’erezione in prossimità del rapporto o nel suo mentre.

Attraverso questo articolo cercheremo di guidare il paziente alla comprensione dei meccanismi che si innescano, in termini di causa ed effetto, tra la psiche e il corpo, nei momenti di approccio all’incontro intimo, alterandone la condizione ansimante in maniera del tutto disfunzionale.

Ma cos’è l’ansia da prestazione sessuale? È uno stato psico-emotivo di profonda agitazione e insicurezza nei riguardi del risultato complessivo della performance con la partner.

Questo stato d’animo incupito e timoroso innesca un circolo vizioso di reazioni a catena che sfociano nel presagio più oscuro: il fallimento sessuale.

Il paziente, infatti, in preda al panico e ai cattivi pensieri, in virtù di queste emozioni negative, non fa altro che porre un blocco o un limite alla dose di eccitazione sessuale adeguata per conseguire la reazione psico-fisica dell’erezione, ossia l’irrigidimento del pene, rendendo di fatto impraticabile l’atto penetrativo.

L’eccitazione a livello mentale, infatti, è imprescindibile per l’avvio delle reazioni avvertibili a livello fisico, dal momento che è la produzione psicologica degli stimoli ormonali e bioelettrici a consentire l’afflusso sanguigno nei corpi cavernosi del pene, da cui poi si produce l’erezione.

L’ansia da prestazine sessuale, pertanto, agendo in bloccaggio dell’eccitazione, la inibisce accentuando i tratti emotivi di paura e autosqualificazione: l’innesco di tali meccanismi cognitivi, che presagiscono un esito negativo dell’incontro intimo, lo confermano attraverso l’impossibilità di ottenere una condizione erettile fisiologicamente corretta e adeguata alla circostanza.

Per arrivare a un trattamento di cura reale e completa del problema, è utile fare un quadro complessivo delle cause che l’hanno scatenato e continuano ad alimentarlo imperterrite.

Tra queste, le più frequenti e comuni fra i pazienti interessati sono:

  • Disinformazione in materia di sesso
  • Convincimenti irreali sulle necessità sessuali della donna
  • Timore di non essere in grado di appagare la partner
  • Complessi di inferiorità rispetto ad altri uomini
  • Preoccupazione di essere giudicato poco virile
  • Confronti con i professionisti della pornografia
  • Mancanza di sufficiente autostima e fiducia in sé
  • Dubbi sulle dimensioni del proprio pene
  • Autosqualificazione e autosvalutazione delle proprie capacità
  • Profezie disfunzionali sul fallimento della performance
  • Focalizzazione esclusiva sullo stato erettile del proprio pene durante la penetrazione
  • Uso eccessivo di alcol e di droghe
  • Somministrazione di psicofarmaci

E allora diventa piuttosto chiaro come l’origine dell’ansia sia una questione esclusivamente psicologica, pertanto non ha alcun senso imbattersi nella ricerca di metodi risolutivi che trascendono questa sfera clinica.

Ricorrere ai farmaci, ad esempio, appare la soluzione più veloce, immediata e scontata, tuttavia rappresenta una pura illusione curativa, in quanto non vanno ad agire sulla causa primaria che innesca l’intero meccanismo difunzionale: i pensieri del paziente.

I medicinali, infatti, cooperano nel far fluire il sangue nei corpi cavernosi del pene solo al momento della somministrazione (non in maniera definitiva, dunque) e a patto che non risulti la presenza di una condizione emotiva ansimante che blocchi l’eccitazione psicologica, che è in ogni modo imprescindibile nello sviluppo dell’erezione. Inoltre, i farmaci creano dipendenza: il paziente ripone ogni sua speranza nelle pillole, negli spray o nelle pomate, contribuendo a ridurre ulteriormente la stima nelle proprie potenzialità naturali.

Se ne ricaveranno, allora, effetti tutt’altro che benevoli, dal momento che i medicinali non offrono un valido supporto nel miglioramento dello stato d’ansia, anzi lo accentuano, incrementando l’insicurezza e, di riflesso, i fallimenti sotto le coperte.

Neppure gli psicofarmaci (come ansiolitici e antidepressivi) rappresentano un buon percorso di cura: essi costituiscono delle false soluzioni, ovvero agiscono tamponando momentaneamente il problema, ma senza rimuoverlo. E vanno considerati, inoltre, gli effetti collaterali che ne derivano dall’assunzione: assopimento, mancanza di lucidità e torpore mentale. Fatti questi che limitano e/o inibiscono del tutto la possibilità di conseguire una giusta dose di eccitazione mentale.

Sveliamo l’arcano: la cura elettiva per la risoluzione completa, reale e definitiva del problema d’ansia da prestazione sessuale porta il nome scientifico di “psicoterapia cognitivo-comportamentale”.

A nulla servirà, dunque, alcuna classe di medicinali, come i farmaci vasodilatatori (cialis, viagra, levitra), la cui utilità è circoscritta alla disfunzione erettile di matrice organica, ovvero laddove al paziente, in seguito ad esami medici, sono riscontrate anomalie fisiche a livello dei genitali.

L’eccitazione, come abbiamo più volte ribadito, nasce nella mente, cioè attraverso i pensieri: se la mente innesca meccanismi cognitivi distorti, la persona non sarà in grado di vivere l’incontro sessuale in maniera disinvolta e spontanea, non conseguirà l’eccitazione e, di conseguenza, mancherà l’appuntamento con l’erezione.

Pensieri negativi scaturiscono emozioni e fatti negativi: lo psicoterapeuta aiuterà il paziente a comprendere i suoi errori cognitivi, a individuarli e a correggerli al fine di riadattarli in senso positivo.

Lo specialista, nel corso delle sedute, guiderà il paziente in un percorso di miglioramento graduale, fornendogli tutte le strategie e le tecniche adeguate per non incappare in situazioni psicologiche e poi concrete del tutto incresciose, aiutandolo al contempo a riacquisire l’autostima e la fiducia perdute.

Questi strumenti saranno fatti proprio dall’uomo che, come rigenerato, ritornerà a guardare alla sua vita sessuale come il momento di coppia più piacevole e complice fra tutti, lasciandosi alle spalle quel disturbo imbarazzante e destabilizzante chiamato “ansia da prestazione sessuale”.

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto
*** Contatti e Consulenza Specialistica con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 0833 501735

 

Si consiglia la visione dei seguenti video di approfondimento:

“Ansia da prestazione: Cos’è e come si cura. Come combattere e superare l’ansia da prestazione” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)

 

“Come mantenere l’erezione: Consigli per mantenere l’erezione (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)

 

DOTT. PIERPAOLO CASTO SU YOUTUBE

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE PROBLEMI DI EREZIONE – ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE – DISFUNZIONE ERETTILE – EIACULAZIONE PRECOCE

PLAYLIST VIDEO PROBLEMI DI EREZIONE

1
2
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63

20:16

Ora in riproduzione

64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147

149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197

 

 

 

VIDEOCONSULENZA – Grazie all’ausilio di una Videochiamata con il tuo Smartphone puoi ricevere il Consulto del Dott. Pierpaolo Casto da tutta Italia, Europa, America, Oceania

EUROPA - AMERICA - OCEANIA

COME VINCERE I PROBLEMI DI EREZIONE – VIDEOCORSO SUL TUO WHATSAPP

COME VINCERE L' ANSIA DA PRESTAZIONE E I PROBLEMI DI EREZIONE
( STRATEGIE E TECNICHE DI AUTOCURA )
Oltre 5 ore video
La più grande opera realizzata in Italia da Specialista

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 © 2025 Frontier Theme