La difficoltà a raggiungere l’orgasmo (Anorgasmia)
Questa condizione viene classificata come un disturbo psicologico ma può anche essere causato da problemi medici come la neuropatia diabetica , la sclerosi multipla , la mutilazione genitale, complicanze da chirurgia genitale, trauma pelvico, squilibri ormonali, isterectomia totale, lesioni del midollo spinale, embolizzazione uterina, trauma da parto,vulvodinia e malattie cardiovascolari .
Una causa comune di anorgasmia situazionale, in entrambi uomini e donne, è l’uso di antidepressivi, in particolare di inibitori della ricaptazione della serotonina (SSRI). Anche se la segnalazione di anorgasmia come effetto collaterale di SSRI non è precisa, gli studi dimostrano che il 17-41% dei soggetti che assumono tali farmaci sono affetti da qualche forma di disfunzione sessuale.
Un’altra causa di anorgasmia è la dipendenza da oppiacei, in particolare dall’eroina .
Anorgasmia primaria
L’Anorgasmia primaria è una condizione in cui non si è mai verificato un orgasmo.
Questo avviene più comunemente nelle donne, anche se può verificarsi negli uomini che non hanno la (bulbocavernoso) reflex gladipudendal.
Le donne con questa condizione raggiungono un livello relativamente basso di eccitazione sessuale. Frustrazione, irrequietezza e dolore pelvico possono verificarsi a causa di congestione vascolare; a volte, non c’è nessuna ragione evidente che impedisca il raggiungimento dell’orgasmo.
Alcuni studiosi ritengono che l’incapacità di raggiungere l’orgasmo può essere collegata alla percezione psico-sociale secondo la quale il desiderio sessuale femminile è in qualche modo ‘sbagliato’, e che questo deriva dall’età di repressione vittoriana. Si pensa che questo punto di vista possa impedire alcune donne – forse quelle cresciute in un ambiente più repressivo – da essere in grado di provare sentimenti sessuali naturali e sani.
Anorgasmia secondaria
L’Anorgasmia secondaria è la perdita della capacità di avere orgasmi (al contrario di anorgasmia primaria che indica una persona che non ha mai avuto un orgasmo).
Nella donna la causa può essere l’alcolismo, la depressione, il dolore, la chirurgia pelvica (come ad esempio l’isterectomia totale), alcuni farmaci, il calo di estrogeni associati con la menopausa.
La prostata e gli organi circostanti
L’anorgasmia secondaria è comune tra i soggetti sottoposti a prostatectomia e prostatectomia radicale. Si tratta di una conseguenza avversa grave quando la prostatectomia radicale riguarda i soggetti più giovani; in età più avanzate, la prostata cresce di meno durante la vita restante di quel soggetto.
Questo è causato da danni ai nervi principali nella zona del pene, che passano vicino alla ghiandola prostatica.
La rimozione della prostata, spesso, causa danni o addirittura rimuove completamente questi nervi, rendendo la risposta sessuale irragionevolmente difficile.
Anorgasmia situazionale
I soggetti che raggiungono l’orgasmo in alcune situazioni potrebbero non raggiungerlo in altre.
Un soggetto può raggiungere un orgasmo con un tipo di stimolazione, ma non con un altro, raggiungere l’orgasmo con un partner ma non con un altro o avere un orgasmo solo in determinate condizioni o solo con un certo tipo di preliminari.
Queste differenze fanno parte della gamma di espressione sessuale normale e non devono essere considerate problematiche.
I soggetti che sono infastiditi dall’anorgasmia situazionale, dovrebbero essere spinti ad indagare da soli e con il partner circa i fattori che possono influenzare il raggiungimento dell’orgasmo.
Nel caso relativamente comune del sesso femminile e dell’anorgasmia situazionale durante il rapporto pene-vagina, alcuni terapeuti sessuali si raccomandano che le coppie includano la stimolazione manuale o il vibratore durante il rapporto sessuale o di preferire la posizione della donna sopra in quanto può consentire una maggiore stimolazione del clitoride da parte del pene, della sinfisi pubica o di entrambi, e permette alla donna un migliore controllo del movimento.
Diagnosi
Per giungere a trovare un trattamento efficiente per l’anorgasmia c’è bisogno di conoscerne la causa. Nel caso di donne che soffrono di traumi psicologici sessuali o inibizione, potrebbe essere raccomandabile la consulenza psicosessuale.
Le donne che soffrono di anorgasmia senza causa psicologica evidente avrebbero bisogno, in primo luogo, di essere visitate dal medico di famiglia per verificare l’assenza di qualunque malattia; il medico richiederà gli esami del sangue (emocromo completo, funzionalità epatica, estradiolo / estradiolo , testosterone totale , SHBG, FSH / LH , prolattina , funzionalità della tiroide, lipidi e glicemia a digiuno) per verificare la presenza di altre condizioni come il diabete , la mancanza di ovulazione , la bassa funzionalità tiroidea o squilibri ormonali .
Occorre poi rivolgersi ad uno specialista in medicina sessuale che verificherà i livelli ormonali, la funzione della tiroide e il diabete, valuterà il flusso sanguigno nei genitali e la percezione genitale, oltre a dare un work-up neurologico per determinare il grado (se presente) di danni ai nervi.
Recentemente, è stato proposto di aggiungere un sottotipo di FOD, chiamato ridotta intensità orgasmica.
Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto
*** Contatti e Consulenza Specialistica con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 0833 501735