La cura dell’anorgasmia nella donna
Proprio come la disfunzione erettile negli uomini, la mancanza della funzione sessuale nelle donne può essere trattata con cerotti ormonali o compresse per correggere gli squilibri ormonali, pompe a vuoto per il clitoride, dispositivi e farmaci per migliorare il flusso sanguigno, la sensazione sessuale e l’eccitazione.
Molti professionisti, oggi, trattano i soggetti con anorgasmia con il sildenafil, più comunemente noto come Viagra.
Anche se questo farmaco lavora bene nei soggetti con disfunzione sessuale, solo recentemente sta emergendo l’efficacia del sildenafil nelle donne con disfunzione sessuale.
Un’altra opzione per le donne affette da anorgasmia è l’uso di vardenafil, un inibitore della fosfodiesterasi di tipo 5 (PDE5) che facilita il rilassamento muscolare e migliora l’erezione del pene negli uomini.
Tuttavia, vi è molta polemica sull’efficacia del farmaco utilizzato nell’inversione della disfunzione sessuale femminile.
Il vardenafil è simile al sildenafil, ma è meno costoso e può essere coperto da alcuni piani di assicurazione.
Anche il cloridrato yohimbina è efficace nel trattamento dell’impotenza maschile da disfunzione erettile o utilizzo di SSRI (ad esempio, anorgasmia).
La cabergolina , un agonista dei recettori della dopamina D₂ che inibisce la produzione di prolattina, ripristina completamente l’orgasmo in un terzo dei soggetti anorgasmici, e ristabilisce parzialmente l’orgasmo in un altro terzo.
Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto
*** Contatti e Consulenza Specialistica con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 0833 501735