Direzione e Sede Legale di Istituto Italiano di Sessuologia .it * Direttore: Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale * Contatti: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel._(+39) 328 9197451 - (+39)  0833 501735

Sintomi e Cura:

DISFUNZIONE ERETTILE E PROBLEMI DI EREZIONE  | ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE | EIACULAZIONE PRECOCE

Erezione: cos’è e come funziona

COS’E’ L’EREZIONE

Erezione: cos’è e come funziona

Un erezione (clinicamente: erezione del pene o tumescenza peniena ) è un evento fisiologico in cui il pene diventa più duro, gonfio e accresciuto.

L’erezione è la conclusione di un’ampia interazione di fattori psicologici, neurali, vascolari ed endocrini, ed è spesso accompagnata da eccitazione o attrazione sessuale.

Forma, inclinazione e direzione di un’erezione si diversificano notevolmente negli esseri umani.

Fisiologicamente, l’erezione viene attivata dal sistema nervoso parasimpatico autonomo (ANS), che provoca l’aumento dei livelli di ossido di azoto (un vasodilatatore ) nelle arterie trabecolari e nel muscolo liscio del pene.

Le arterie si dilatano e riempiono di sangue i corpi cavernosi del pene; contemporaneamente i muscoli ischiocavernosi e bulbospongiosi comprimono le vene dei corpi cavernosi per limitare la fuoriuscita e la circolazione di questo sangue.

L’erezione scompare quando l’attività parasimpatica ritorna ai livelli base.

L’erezione può derivare da una molteplicità di stimoli, tra cui la stimolazione sessuale e l’eccitazione sessuale, e quindi non è sotto controllo cosciente; infatti le erezioni si possono avere anche durante il sonno o al risveglio, queste sono note come tumescenza peniena notturna (NPT). L’assenza di erezione notturna viene adottata per distinguere tra le cause fisiche e quelle psicologiche della disfunzione erettile e dell’impotenza.

Un pene che è eretto solo in parte viene definito semi-eretto (clinicamente: tumescenza parziale ); un pene non eretto viene definito flaccido o morbido.

FISIOLOGIA DELL’EREZIONE

Sviluppo di un’erezione

L’erezione si verifica quando due strutture tubolari, chiamate corpi cavernosi, si gonfiano di sangue venoso; ciò può essere il risultato di stimoli fisiologici, noti come stimolazione sessuale ed eccitazione sessuale .

Il corpo spongioso è una struttura tubolare che si trova sotto i corpi cavernosi; racchiude l’ uretra, attraverso la quale l’urina e lo sperma passano durante la minzione e l’eiaculazione.

Controllo autonomo dell’erezione

In presenza di stimolazione meccanica, l’erezione viene iniziata dal sistema nervoso parasimpatico autonomo (ANS) con un ridottissimo intervento da parte del sistema nervoso centrale.

I rami nervosi del parasimpatico si sviluppano dal plesso sacrale nelle arterie che sostengono il tessuto erettile; dopo la stimolazione, questi rami nervosi rilasciano acetilcolina , che a sua volta determina il rilascio di ossido nitrico dalle cellule endoteliali nelle arterie trabecolari.

L’ossido nitrico si effonde alla muscolatura liscia delle arterie che agiscono come agente vasodilatatore; le arterie si dilatano, riempiendo il corpo spongioso e il cavernoso di sangue.

I muscoli ischiocavernoso e bulbospongioso comprimono le vene dei corpi cavernosi, limitando il drenaggio venoso del sangue; l’erezione scompare quando la stimolazione del parasimpatico viene interrotta.

Dopo l’eiaculazione o dopo la conclusione della stimolazione, l’erezione scompare, anche se, il tempo impiegato può variare a seconda della lunghezza e dello spessore del pene.

Controllo volontario e involontario dell’eezione

La corteccia cerebrale può avviare l’erezione in assenza di stimolazione meccanica diretta, in risposta a stimoli visivi, uditivi, olfattivi, immaginari o tattili.

La corteccia può sopprimere l’erezione, anche in presenza di stimolazione meccanica, in seguito a fattori psicologici, emotivi e ambientali.

Erezione notturna

Il pene può essere eretto durante il sonno o al risveglio; questa erezione è nota come tumescenza peniena notturna.

Aspetti socio-sessuali

L’erezione indica comunemente l’eccitazione sessuale, necessaria per un uomo al fine di effettuare la penetrazione vaginale e il rapporto sessuale.

Il scroto può, ma non sempre, essere bloccato durante l’erezione; generalmente, il prepuzio si ritrae automaticamente e gradualmente, evidenziando il glande.

Dopo aver raggiunto la pubertà , le erezioni si verificano molto più frequentemente; le erezioni sono comuni nei bambini e neonati, e si verificano ancora prima della nascita.

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto
*** Contatti e Consulenza Specialistica con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 0833 501735

DOTT. PIERPAOLO CASTO SU YOUTUBE

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE PROBLEMI DI EREZIONE – ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE – DISFUNZIONE ERETTILE – EIACULAZIONE PRECOCE

PLAYLIST VIDEO PROBLEMI DI EREZIONE

1
2
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63

20:16

Ora in riproduzione

64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147

149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197

 

 

 

VIDEOCONSULENZA – Grazie all’ausilio di una Videochiamata con il tuo Smartphone puoi ricevere il Consulto del Dott. Pierpaolo Casto da tutta Italia, Europa, America, Oceania

EUROPA - AMERICA - OCEANIA

COME VINCERE I PROBLEMI DI EREZIONE – VIDEOCORSO SUL TUO WHATSAPP

COME VINCERE L' ANSIA DA PRESTAZIONE E I PROBLEMI DI EREZIONE
( STRATEGIE E TECNICHE DI AUTOCURA )
Oltre 5 ore video
La più grande opera realizzata in Italia da Specialista

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 © 2025 Frontier Theme