Direzione e Sede Legale di Istituto Italiano di Sessuologia .it * Direttore: Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale * Contatti: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel._(+39) 328 9197451 - (+39)  0833 501735

Sintomi e Cura:

DISFUNZIONE ERETTILE E PROBLEMI DI EREZIONE  | ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE | EIACULAZIONE PRECOCE

Cos’è un sessuologo?

Cos’è un sessuologo?

Un sessuologo (terapista sessuale) certificato è un professionista abilitato che ha una preparazione specifica per la diagnosi e il trattamento di problemi sessuali. Oltre alla loro educazione e alla preparazione in psicologia o in medicina, questi terapisti hanno una formazione completa e hanno superato rigorosi requisiti professionali per ricevere la loro certificazione.
L’uso dei termini “terapia sessuale o” sessuologo “non è chiaramente definito; ci sono molti sedicenti esperti che si definiscono terapisti del sesso su Internet, in riviste o libri, ma non hanno la giusta formazione e le qualifiche; l’unica protezione per il paziente è la presenza di certificazione.
Il terapeuta educa e guida i pazienti verso la scoperta e la risoluzione dei loro problemi sessuali. Le sedute di terapia non implicano il contatto sessuale, o qualsiasi altro tipo di attività sessuale o nudità davanti al terapeuta.

Un sessuologo è un professionista che si occupa dello studio e della cura dei disturbi sessuali. È un settore della salute che si concentra sulla sessualità umana, inclusi i suoi vari aspetti psicologici, fisiologici e relazionali.

Il sessuologo è un esperto nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi sessuali. È in grado di valutare e trattare una vasta gamma di problematiche come la disfunzione erettile, l’eiaculazione precoce, l’ansia da prestazione sessuale, la mancanza di desiderio sessuale e molti altri problemi che possono influenzare negativamente la vita sessuale di una persona.

Per diventare sessuologo, è necessario completare un percorso di formazione specifico. Solitamente, si inizia con una laurea quinquennale in psicologia o medicina, seguita da una specializzazione in sessuologia . Esistono programmi di master o dottorato specifici in sessuologia.

Una volta completata la formazione, il sessuologo può lavorare in diversi ambiti professionali. Possono essere presenti in ospedali, cliniche private, centri di salute sessuale, centri di pianificazione familiare e molte altre strutture sanitarie. Molti sessuologi possono lavorare anche come consulenti o terapeuti privati.

Il ruolo principale del sessuologo è quello di fornire un ambiente sicuro e non giudicante in cui gli individui possano esprimere le proprie preoccupazioni e problemi legati alla sfera sessuale. Attraverso l’ascolto attento e l’empatia, il sessuologo aiuta i pazienti a esplorare e comprendere le loro difficoltà sessuali.

Una parte essenziale del lavoro del sessuologo è la valutazione diagnostica. Attraverso interviste e questionari specifici, il sessuologo raccoglie informazioni dettagliate sulla salute sessuale del paziente, sulla sua storia sessuale, sulle relazioni attuali e su eventuali sintomi o problemi presenti. Questa valutazione serve come base per la diagnosi e per l’elaborazione di un piano di trattamento personalizzato.

Una volta completata la valutazione, il sessuologo può iniziare il trattamento del problema sessuale. Esistono molte tecniche e approcci diversi che possono essere utilizzati a seconda della natura del disturbo sessuale. Alcune delle tecniche più comuni includono la terapia cognitivo-comportamentale, la terapia sessuale, la terapia farmacologica, la terapia di coppia e molte altre.

La terapia cognitivo-comportamentale si concentra sui pensieri e sui comportamenti negativi legati al sesso. Il sessuologo aiuta il paziente a identificare e modificare i modelli di pensiero negativi che influenzano la sua sessualità. Inoltre, possono essere fornite istruzioni su come adottare comportamenti e abitudini sessuali più sani.

La terapia sessuale è un approccio più specifico che si concentra sulla pratica diretta delle abilità sessuali. Attraverso l’istruzione e l’esercitazione, il sessuologo aiuta il paziente a migliorare le proprie capacità sessuali e a sperimentare nuove strategie per il piacere e la soddisfazione sessuale.

La terapia farmacologica può essere utilizzata quando la causa del disturbo sessuale è legata a fattori fisici o chimici. In questi casi, il medico può prescrivere farmaci o integratori che possono aiutare a migliorare la funzione sessuale. Tuttavia, è importante notare che i farmaci non sono sempre la soluzione migliore e spesso vengono utilizzati in combinazione con la psicoterapia “sessuale”.

La terapia di coppia è un approccio che coinvolge entrambi i partner nella risoluzione dei problemi sessuali. Può essere utile quando il disturbo sessuale ha un impatto significativo sulla relazione stessa. Il sessuologo aiuta la coppia a comunicare apertamente sui loro desideri, bisogni e preoccupazioni sessuali, lavorando insieme per trovare soluzioni che soddisfino entrambi i partner.

Oltre al trattamento diretto dei disturbi sessuali, i sessuologi svolgono anche un ruolo importante nella prevenzione e nell’educazione sessuale.

I sessuologi possono, se necessario, lavorare a stretto contatto con altri professionisti della salute come ginecologi, urologi e medici di famiglia. La sessualità è un aspetto importante della salute generale e spesso può essere influenzata da fattori fisici, psicologici o relazionali. La collaborazione tra diversi professionisti può aiutare a fornire una cura completa e integrata per i pazienti che soffrono di problemi sessuali.

In sintesi, un sessuologo è un professionista specializzato nella diagnosi e nel trattamento dei problemi sessuali. Attraverso l’ascolto attento, l’empatia e una vasta gamma di tecniche terapeutiche, il sessuologo aiuta le persone a superare le difficoltà che influenzano negativamente la loro vita sessuale. La loro principale missione è quella di fornire un ambiente sicuro e non giudicante in cui le persone possano esprimere liberamente le proprie preoccupazioni e ricevere un supporto adeguato per migliorare la loro salute sessuale.

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto
*** Contatti e Consulenza Specialistica con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 0833 501735
Tel. 328 9197451 * 0833 501735

DOTT. PIERPAOLO CASTO SU YOUTUBE

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE PROBLEMI DI EREZIONE – ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE – DISFUNZIONE ERETTILE – EIACULAZIONE PRECOCE

PLAYLIST VIDEO PROBLEMI DI EREZIONE

1
2
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63

20:16

Ora in riproduzione

64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147

149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197

 

 

 

VIDEOCONSULENZA – Grazie all’ausilio di una Videochiamata con il tuo Smartphone puoi ricevere il Consulto del Dott. Pierpaolo Casto da tutta Italia, Europa, America, Oceania

EUROPA - AMERICA - OCEANIA

COME VINCERE I PROBLEMI DI EREZIONE – VIDEOCORSO SUL TUO WHATSAPP

COME VINCERE L' ANSIA DA PRESTAZIONE E I PROBLEMI DI EREZIONE
( STRATEGIE E TECNICHE DI AUTOCURA )
Oltre 5 ore video
La più grande opera realizzata in Italia da Specialista

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 © 2025 Frontier Theme